Strumenti tecnici e lavoro operativo

Il progetto è fondato sull'uso della ricerca empirica in quanto le conclusioni dello studio sono tratte da prove concretamente empiriche, e quindi prove "verificabili". Il metodo utilizzato è quello qualitativo in quanto è usato per trovare significati, opinioni o ragioni sottostanti dai suoi soggetti. La dimensione del campione per tale ricerca è solitamente piccola ed è un tipo di metodo conversazionale per fornire maggiori informazioni o informazioni approfondite sul problema. Alcune delle forme più popolari di metodi sono focus group, esperimenti, interviste.

Inoltre, abbiamo utilizzato anche il metodo osservativo che ci ha permesso di raccogliere e osservare i dati all'interno degli Ospedali; e, infine, abbiamo adottato il colloquio individuale attraverso le testimonianze che abbiamo presentato. Tale metodo è puramente qualitativo e uno dei più utilizzati. Il motivo è che consente a un ricercatore di ottenere dati precisi e significativi se vengono poste le domande giuste. È un metodo conversazionale in cui è possibile raccogliere dati approfonditi a seconda di dove conduce la conversazione.

Abbiamo utilizzato tali strumenti per poter studiare e analizzare il modo in cui gli Ospedali erano e sono organizzati soprattutto durante un periodo storico particolare ovvero la pandemia. Proprio questi studi hanno messo in luce come le regole utilizzate non sono inerenti solo all'Ospedale preso in oggetto ovvero il Policlinico di Foggia, ma anche a tutti gli altri ospedali. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia